home > Patto per lo sviluppo sostenibile > Azioni e sfide
Educare alla Cittadinanza Globale al Campus ONU di Torino
Gli obiettivi del progetto sono:
- offrire agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado provenienti da tutto il Piemonte, e non solo, l’opportunità di conoscere da vicino le Organizzazioni e Associazioni Internazionali presenti sul territorio piemontese;
- promuovere l'Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), in linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030
("Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti");
- fornire ai giovani studenti le competenze necessarie per comprendere e affrontare questioni globali, tra cui prioritariamente i concetti base dello Sviluppo Sostenibile rafforzando il loro senso di cittadinanza attiva e capacità di inserirsi nel mondo del lavoro.
L’azione principale consiste in tre diversi momenti formativi, condotti dal personale del Club per l’UNESCO di Torino:
1. Incontro introduttivo online utile a conoscere preventivamente i ragazzi e a introdurre loro i temi dell’ONU, dell’Agenda 2030 e del Mandato dell’UNESCO oltre che per far scegliere una
delle 3 tematiche di approfondimento:
Costituzione Italiana;
Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani e Agenda 2030;
Diversità culturale; Patrimonio Materiale e Immateriale UNESCO da approfondire durante la visita al Campus.
2 .Visita guidata al Campus ONU di Torino per: incontrare i funzionari delle Organizzazioni Internazionali e sentire dalla loro voce (anche in lingua inglese) operato e obiettivi dell’Organizzazione per cui lavorano, oltre che il percorso che ha portato loro a lavorare in una realtà internazionale. In una seconda parte della mattinata, agli studenti sono forniti i documenti ufficiali relativi all’approfondimento scelto, in attività di laboratorio per approfondire la tematica scelta
3. Conclusioni personali di allievi e docenti sull’efficacia dell’esperienza. Vengono richieste immediatamente, raccolte e a disposizione. L’ attività, molto diversa dalle tradizionali lezioni in classe, è apprezzata dai docenti e dagli studenti perché favorisce l’apprendimento esperienziale e il lavoro collaborativo.
Il progetto è accreditato per le ore di PCTO, educazione civica e orientamento scolastico e offre agli studenti un'occasione educativa che contribuisce direttamente al loro percorso formativo.
Il Club per l’UNESCO di Torino è impegnato da oltre 40 anni nella promozione dei valori dell’UNESCO tra cui lo Sviluppo Sostenibile. L’ideazione del progetto nasce dalla volontà di fornire alle scuole interessate la possibilità di visitare il Campus ONU di Torino e di approfondire la propria conoscenza sulle Organizzazioni e Associazioni Internazionali presenti in Piemonte.
Il Club per l’UNESCO di Torino ritiene che sia fondamentale fornire agli studenti la possibilità di entrare all’interno di tale realtà internazionale per supportare i docenti nell’integrare l’ECG con le tematiche dello Sviluppo Sostenibile.
Dal punto di vista metodologico, il progetto è strutturato in modo da fornire un'esperienza di apprendimento immersiva e interattiva.
Il successo del progetto è misurato attraverso il numero di scuole, di insegnanti e studenti coinvolti.
Per quanto riguarda gli ultimi anni i numeri sono stati i seguenti:
- 2023/24: 750 studenti, 80 insegnanti, 19 istituti scolastici in Piemonte.
- 2024/25: 1.300 studenti, 105 insegnanti, 17 istituti scolastici in Piemonte
Prima di ogni incontro online e ogni visita al Campus, il gruppo di lavoro che gestisce il progetto raccoglie e valuta i dati, ricavati dai questionari inviati prima dell’incontro per assicurarsi che le attività proposte si adattino alle specifiche esigenze di ciascuna classe coinvolta. Si ricorda che al termine di ogni incontro le valutazioni espresse dai partecipanti sono, a loro volta, raccolte e costituiscono il feedback specifico di ogni singolo gruppo.
Infine, al termine del progetto (maggio 2025), verrà effettuato un lavoro di valutazione complessiva dei dati raccolti ed inviato con un report agli enti preposti (es. Commissione Nazionale UNESCO, Regione Piemonte).
Questi strumenti permettono di valutare l’impatto dell’esperienza formativa e il livello di comprensione dei temi trattati, evidenziando eventuali modifiche da apportare al progetto.
Per il prossimo anno scolastico 2025/2026, ci poniamo l'obiettivo di raggiungere almeno il 90% degli utenti coinvolti nell’anno in corso.
Il progetto si sta attuando nell'anno scolastico 2024/2025, secondo un calendario concordato con le singole scuole. Dopo una fase iniziale di selezione delle scuole e pianificazione delle attività, a novembre 2024 sono cominciati gli incontri formativi online e presso il Campus ONU di Torino, che continueranno fino alla fine di maggio 2025. Seguirà una fase di archiviazione del materiale raccolto e una valutazione finale dell’impatto del progetto basata sui questionari compilati dai partecipanti e i dati raccolti durante l’anno, come indicato al punto 7 di questa scheda.
L'obiettivo sopracitato, ovvero raggiungere nel prossimo anno scolastico almeno il 90% degli utenti coinvolti nell’anno scolastico in corso, dovrà essere conseguito entro la fine dell’a.s. 2025/26, ovvero entro giugno 2026.
Il progetto è replicabile e può essere portato anche in un’aula scolastica, per ribadire gli obiettivi dell’Agenda 2030, soprattutto riferiti allo sviluppo sostenibile.
MAS 3 “Curare il patrimonio culturale e ambientale e la resilienza dei territori., con il coinvolgimento di studenti, insegnati e genitori per apprendere a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale”
MAS 4, “Implementare la trasversalità della “cultura” per aumentare la competitività del sistema regionale e dare indicazione per la sostenibilità del territorio.
MAS 5 Realizzare, attraverso incontri di formazione con soggetti differenti l’educazione permanente alla sostenibilità e promuovere stili di vita sani.
MAS 6 Sviluppare e promuovere la cooperazione internazionale
SDG’S
4 Offrire occasioni di Educazione Permanente per docenti ed allievi
10, 11 Ridurre le diseguaglianze tra discenti appartenenti a differenti etnie che convivono in Città sempre più accoglienti
16, 17 Far conoscere le Istituzioni forti a cui rivolgersi per chiedere ed ottenere giustizia e Pace. Dar prova che la collaborazione tra Enti con differenti strumenti possono convergere verso comuni obiettivi con maggiore efficacia.
social