home > Patto per lo sviluppo sostenibile
Il PATTO per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte accompagna l’attuazione delle politiche di sostenibilità regionali attraverso un’azione di stakeholder engagement che impegna tutti i soggetti del territorio che vorranno aderire a definire delle challenge secondo le direttrici tracciate dalla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, in coerenza con quelle della Strategia Nazionale e dell’Agenda 2030.
Il progetto, con la regia della Regione Piemonte, coinvolge enti, organizzazioni, associazioni, rappresentanze, imprese e singoli cittadini, che si impegnano, su base volontaria, ma con sfide definite e misurabili, a raggiungere nelle proprie sfere di competenza obiettivi di sostenibilità.
Le realtà aderenti al PATTO, nelle sue diverse articolazioni, sono accomunate dalla visione a lungo termine di accelerare la transizione ecologica, energetica e quella digitale e garantire ai cittadini di poter vivere in un contesto sociale ed economico basato su nuovi paradigmi di sostenibilità e benessere collettivo in equilibrio con le risorse disponibili, e si impegnano a sviluppare entro il 2030 dei Piani d’Azione, a realizzare delle sfide, a raggiungere dei target auto-determinati.
Tutte le azioni dovranno essere concrete e misurabili.
-
per accettare la sfida di far parte di un network di istituzioni, di imprese, di università, di associazioni che condividono e promuovono gli stessi valori finalizzati allo sviluppo sostenibile del territorio e della comunità
Un accordo tra le parti per raggiungere un obiettivo comune, in un tempo definito e con azioni condivise.
La Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte, approvata dalla Giunta Regionale nel luglio 2022, è oggi in fase di realizzazione e messa in campo di strumenti che concorrano insieme alla realizzazione dei suoi obiettivi con il coinvolgimento di enti, organizzazioni e cittadini piemontesi.
Stabilire con diversi soggetti del territorio piemontese impegni concreti verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
I soggetti aderenti individuano una propria sfida di riferimento nell’ambito di tematiche che si riferiscono alle 7 MAS della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e ai 17 SDG’s, misurabile e limitata nel tempo.
Ciascun aderente si impegnerà a condividere periodicamente come contribuisce al raggiungimento della propria sfida e a documentare i risultati raggiunti.
In relazione alla raccolta e alla catalogazione delle sfide, la Regione potrà inserire nell’azione di regia l’attivazione, su base volontaria, di tavoli di condivisione, in cui i soggetti che concorrono a obiettivi ricadenti nella stessa tematica potranno confrontarsi, facilitando lo scambio di esperienze, conoscenze, metodi e alleanze per accelerare il raggiungimento dell’obiettivo.
I gruppi di lavoro, se funzionale ai loro intenti, potranno mutuare la metodologia e gli strumenti di una Comunità di Pratica grazie agli strumenti resi disponibili da Regione Piemonte per questo progetto. Ciascun componente del gruppo, potendo accedere al know how degli altri membri, potrà essere agevolato nel raggiungere gli obiettivi definiti dal PATTO e la condivisione di saperi e best practice necessarie per elaborare soluzioni innovative a problemi comuni. Valutata la disponibilità di ciascun soggetto a partecipare e l’opportunità di utilizzare questa metodologia di lavoro da parte della Regione Piemonte, ogni condivisione di esperienza e conoscenza potrà essere resa disponibile a tutti i componenti del gruppo di lavoro.
La durata del Patto è collegata al periodo di validità della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile che deve essere rinnovata a scadenza triennale e comunque in relazione alle revisioni/rinnovi della Strategia Nazionale.
social