home > Patto per lo sviluppo sostenibile > Azioni e sfide
Informare e formare professionisti, installatori e cittadini sul progetto di degassificazione delle case taliane.
Aiutare i progettisti a progettare interventi di riqualificazione energetica mirati all’eliminazione delle fonti fossili dalle abitazioni; formare gli installatori a sostituire le caldaie a gas (metano o gpl) ed a gasolio con sistemi elettrici con pompe di calore o con sistemi a biomassa a filiera corta. Informare i cittadini sui vantaggi del vivere GAS FREE e sulla fattibilità della trasformazione della loro abitazione in una CASA GAS FREE per massimizzare il comfort e la sicurezza, minimizzando i consumi energetici.
Abbiamo verificato che la rivoluzione green è frenata non solo dai costi delle teconolgie, ma anche dall’ignoranza e dalla disinformazione; pertanto abbiamo deciso di dedicarci a diffondere a tutti i livelli informazioni corrette sui sistemi GAS FREE ed a formare progettisti ed installatori.
Portare la cultura GAS FREE nelle scuole primarie e secondarie Piemontesi (50 scuole entro il 2027; 150 entro il 2030), negli istituti di formazione (20 istituti tecnici entro il 2027; 50 entro il 2030) e al Politecnico di Torino (entro il 2026).
2 anni.
È replicabile grazie ai nostri percorsi di formazione ed informazione di tecnici e cittadini in cooperazione con professionisti ed installatori certificati GAS FREE.
social