CSR Piemonte - responsabilità sociale d'impresa


home > Archivio "In evidenza" e Focus


Impactwise Conference 2025: Maestri Silenziosi – Impresa, filantropia e mercato

Torino | 11 aprile h 16.30-19.30

In un momento storico in cui è cruciale dare nuovo senso e direzione al nostro modello di sviluppo, esploriamo e ci confrontiamo su nuovi approcci all’intersezione tra imprenditorialità, mercato e filantropia con una conference rivolta a imprenditori e management, mondo della filantropia strategica, studenti universitari e post graduate, istituzioni e reti.
La conference si aprirà con la presentazione del libro multimediale “Il Maestro silenzioso”, la biografia sulla figura dell’Ingegner Giovanni Cottino, un filantropo illuminato, dalla visione lungimirante, un imprenditore che ha saputo restituire. L’attenzione si concentrerà poi sull’intervista di Nicola Saldutti, Caporedattore Economia Corriere della Sera alla Professoressa Emerita Deirdre McCloskey (Università dell’Illinois, Chicago) – economista di spicco che propone una prospettiva liberale per una scienza economica a misura d’uomo, una seria etica e un modello di fare impresa valorizzando la persona. La seconda parte vedrà protagonista una tavola rotonda per discutere degli spunti forniti da McCloskey, grazie alle testimonianze di noti imprenditori, figure di spicco nel panorama della filantropia nazionale e territoriale, rappresentanti delle istituzioni e del mondo della ricerca.
L’evento è gratuito e soggetto a posti limitati.

LEGGI TUTTO > | ISCRIVITI >

Dialogo con le reti territoriali: Animaimpresa

Evento on line | 19 marzo ore 12.30

Primo appuntamento di un nuovo ciclo di incontri promossi dal Salone della CSR per far conoscere a livello nazionale l’attività di alcune reti territoriali che operano per far crescere la cultura della sostenibilità in diverse realtà del paese.

Il focus del primo appuntamento è su Animaimpresa che da anni collabora all’organizzazione del Giro d’Italia della CSR. Durante l’edizione nazionale del Salone in ottobre a Milano le reti territoriali si incontreranno per confrontarsi, condividere esperienze, raccontare opportunità e criticità incontrate nelle loro attività.

Evento in diretta sul profilo LinkedIn e sul canale YouTube del Salone

PROGRAMMA > | ISCRIVITI >

PIANO METROPOLITANO PER L’ECONOMIA SOCIALE DI TORINO 2030: partecipa alla consultazione entro l’11 marzo

Camera di Commercio e Città metropolitana di Torino hanno promosso la redazione di un Piano dedicato all’economia sociale del territorio metropolitano torinese per diffondere un nuovo modello di crescita e costruire un piano economico con una forte identità sociale, riconoscendo di fronte alla complessità delle sfide contemporanee la necessità di non poter scindere il perseguimento di obiettivi di sviluppo economico da quello di obiettivi di coesione e inclusione sociale.
Il processo di redazione del piano ha preso avvio in estate 2024 da una prima fase di analisi documentale, orientata alla costruzione di convergenze tematiche rispetto ai contenuti e alla struttura del documento, capaci di tenere insieme i documenti strategici comunitari e quelli locali. A seguire, è stata avviata una fase di ascolto territoriale tramite interviste agli stakeholder. Con l’evento “Verso il Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino” a dicembre si è entrati nella fase di coinvolgimento del territorio. Ora la quarta fase prevede una consultazione aperta dell’ecosistema territoriale, sul modello delle consultazioni pubbliche della Commissione Europea per far emergere ulteriori contributi spontanei che i soggetti territoriali riterranno utile condividere con i promotori del Piano, alla luce dell’esperienza e della conoscenza territoriale individuale. A seguito della consultazione, il piano sarà approvato dagli organi degli enti promotori.

LEGGI IL PIANO > | SCRIVI IL TUO COMMENTO >

Green Digital Futures: scadenza candidature 28 febbraio

Green Digital Futures è un’iniziativa innovativa che coinvolgerà esperti del settore, workshop interattivi e mentorship per supportare la creazione di soluzioni a impatto ambientale per la città di Torino. L’evento è stato selezionato e finanziato tra i progetti vincitori di SEFIT, programma promosso dall’Unione Europea, confermando il suo valore e la sua rilevanza per il territorio.

La sfida dell’evento: mobilità sostenibile

Grazie alla partecipazione attiva della cittadinanza nella fase di votazione, il tema dell’hackathon 2025 sarà la mobilità sostenibile. I/le partecipanti saranno chiamati a progettare soluzioni per ridurre l’uso dell’auto privata a Torino. La media degli spostamenti a Torino è di circa 3 km, il 42% dei quali viene percorso in automobile contribuendo alla congestione urbana, all’inquinamento atmosferico e all’aumento delle emissioni di gas serra. Questo dato evidenzia l’urgenza di promuovere modalità di trasporto sostenibili come il trasporto pubblico efficiente, la mobilità condivisa e l’utilizzo di mezzi a basso impatto.

Agenda evento:

  • Marzo 2025: due incontri di pre-formazione online con espertə del settore per acquisire conoscenze chiave sulla mobilità sostenibile e il design thinking;
  • 4 – 6 aprile 2025: hackathon in presenza a Torino con sessioni di co-progettazione, mentorship e workshop pratici.
  • Dopo l’evento: due incontri di community building per promuovere il dibattito e la condivisione dei risultati emersi.

INFO EVENTO > | CANDITATI ORA >

Sustainable Solutions Match - EEN

Eventi online | 7-21 febbraio 2025

Sustainable Solutions Match è il primo evento virtuale multisettoriale, organizzato dalla rete strong>Enterprise Europe Network, che punta a supportare le imprese europee nel percorso verso un'economia sostenibile e circolare.

Come si possono ridurre i costi dell'energia e dei materiali? Come valorizzare i flussi dei rifiuti? E come rendere più sostenibile la tua attività? Che tu sia alla ricerca di idee innovative o di partner affidabili, questo evento riunisce chi cerca soluzioni e chi le offre nel panorama della sostenibilità a 360 gradi.

L'evento sarà suddiviso in tre fasi:

  • 7 febbraio: Kick off meeting
  • 10-14 febbraio: Sessioni di pitching online . Verranno presentate soluzioni che potranno contribuire a rendere la tua azienda più sostenibile.
  • 10 – 21 febbraio: Incontri B2B online. Partecipa agli incontri virtuali bilaterali con aziende, innovatori ed esperti.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

INFO EVENTO E REGISTRAZIONI >

INSTANT VIEW - Sostenibilità al centro

On line LinkedIn e YouTube | 5 febbraio dalle 12.30 alle 13.15

L'appuntamento, organizzato dal Gruppo promotore del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, ha l’obiettivo di lanciare un messaggio positivo agli operatori, in particolare del mondo dell’impresa, in un momento dove sembrano dominare incertezza e confusione sul futuro della sostenibilità.

È invece necessario dimostrare coerenza e rafforzare l’impegno per giocare da protagonisti il secondo tempo della partita dello sviluppo sostenibile.

INFO EVENTO > | ISCRIVITI >