CSR Piemonte - responsabilità sociale d'impresa

CSR Piemonte Competività, Sostenibilità, Responsabilità

*

Assemblea Torino Social Impact

Torino, 4 dicembre h 16.30

Un pomeriggio di confronto e collaborazione tra coloro che credono in un’economia capace di generare valore sociale. Durante l'incontro verranno illustrati i progressi del Piano metropolitano per l'economia sociale di Torino 2030 e sarà possibile riflettere insieme su sfide, prospettive e nuove sinergie per rafforzare il dialogo tra le organizzazioni del territorio.

L’evento è aperto a: cittadini, enti imprese, istituzioni e realtà che hanno a cuore i temi dell’impatto sociale e dello sviluppo sostenibile e inclusivo.

Le iscrizioni sono aperte conferma fin da ora la tua partecipazione!

INFO E PER PARTECIPARE >


*

Digitale e green: scopri le opportunità del PID

Vuoi rendere la tua azienda più digitale e green ma non sai come fare? La Camera di commercio di Torino accompagna le micro piccole e medie imprese nel processo di doppia transizione con numerose attività realizzate soprattutto attraverso il proprio Punto Impresa Digitale (PID). Sul sito camerale trovi raccolte tutte le informazioni su finanziamenti previsti da bandi e open call locali nazionali e internazionali puoi inoltre iscriverti agli eventi formativi gratuiti e realizzare i test che ti aiutano a valutare quanto la tua azienda sia tecnologica e sostenibile. Puoi anche aderire a progetti europei e transfrontalieri che guardano all’ambiente oppure ottenere informazioni per aderire alle Comunità Energetica Rinnovabili (CER).

SCOPRI DI PIÙ >


*

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

A distanza di dieci anni dall’adozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), i risultati scarseggiano.

È la sintesi dell’edizione 2025 del “Sustainable development report” pubblicato il 24 giugno dal Sustainable development solutions network delle Nazioni unite (Sdns).

Solo il 17% degli SDGs, infatti, è sulla buona strada per essere raggiunto entro il 2030.

Conflitti, vulnerabilità strutturali e margini di bilancio limitati continuano a ostacolare i progressi, soprattutto nelle economie emergenti e nei Paesi in via di sviluppo.

LEGGI TUTTO > LEGGI IL RAPPORTO >


*

Survey di CITYBLE per misurare il benessere sociale

Il progetto CITYBLE intende applicare i principi della Citizen Science per coinvolgere cittadini e cittadine in una ricerca sociale sui nessi tra well-being e sostenibilità.

A questo scopo una survey per comprendere come oggi lavoratrici e lavoratori percepiscano il benessere collettivo e individuale in relazione alla sostenibilità sociale. L'obiettivo è raccogliere dati per inquadrare questi fenomeni definire misure e indici per valutarli e su tali basi sviluppare politiche che possano incidere positivamente sulla vita delle persone.

Il questionario richiede pochi minuti ma il tuo contributo sarà preziosissimo per il lavoro di analisi.

LEGGI TUTTO > PARTECIPA AL SONDAGGIO >


*

Acquisti responsabili: la sostenibilità nella catena di fornitura

Il terzo numero del 2024 della collana “I Quaderni del Salone” fa luce sull'importanza di investire in una catena di fornitura responsabile e sui vantaggi dell'approvvigionamento sostenibile per l'impresa.
La crescente attenzione del mercato per la corretta gestione della filiera ha reso più urgente per le imprese ripensare all'attività di approvvigionamento con l'obiettivo di operare solo acquisti sostenibili, capaci cioè di integrare i criteri ambientali e sociali nella strategia aziendale. Con la consapevolezza che solo la connessione sistemica tra i diversi attori della filiera può portare risultati positivi per tutti, grazie al coinvolgimento dell’intera catena di fornitura è possibile ridurre le inefficienze, i rischi e gli impatti ambientali, creando valore per gli stakeholder in ottica di sviluppo sostenibile.

SCARICA IL VOLUME > LA COLLANA I QUADERNI DEL SALONE >


*

I Quaderni del Salone – L'importanza di investire in cultura

Il primo numero del 2024 della collana "Quaderni del Salone" è dedicato all'importanza di investire in cultura.
In un mercato dove il valore di un'organizzazione si misura anche dalla capacità di comunicare in modo efficace il proprio impegno, la cultura è un asset interessante per le organizzazioni che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico.

SCARICA IL VOLUME >


*

Buone pratiche di economia circolare e sostenibilità

Che cos’è una buona pratica di economia circolare e sostenibilità?
Un’esperienza di impresa che applica, anche in una singola procedura, un metodo coerente con i principi di circolarità (scelta di materie prime, efficienza dei processi produttivi, riciclo, ecc.).
Le buone pratiche devono avere carattere innovativo, essere trasferibili e replicabili.
Le Camere di commercio del Piemonte, in collaborazione con Ecocerved e Mercato Circolare, favoriscono la conoscenza e la diffusione del modo italiano di fare economia circolare attraverso un servizio di promozione delle buone pratiche di economia circolare e sostenibilità delle imprese piemontesi e valdostane.

SCOPRI LE AZIENDE e I CASI DI SUCCESSO >


*

Welfare aziendale: moduli interattivi di conoscenza e consapevolezza

Nell'ambito del progetto WelfarePiemonte, sostenuto dalla Regione Piemonte grazie alla strategia WeCaRe, Unioncamere Piemonte propone alle imprese e ai lavoratori alcuni agili strumenti di formazione sulle caratteristiche del Welfare aziendale, sulle opportunità e i vantaggi da conoscere. Nella sezione welfare sono disponibili 5 learning object, percorsi interattivi dedicati alle iniziative di welfare aziendale, all’analisi degli aspetti e dei vantaggi per lavoratori e imprese, nonché degli aspetti fiscali da conoscere per una corretta attuazione in azienda.

  1. Che cos’è il welfare aziendale?
  2. Il sistema di welfare aziendale: analisi e vantaggi
  3. Welfare aziendale: aspetti fiscali da conoscere
  4. Cos’è lo smart working? tra necessità e cultura
  5. Welfare aziendale: strumenti per coinvolgere, comunicare e costruire.

INIZIA SUBITO LA FORMAZIONE >

Una comunicazione condivisa per la responsabilità sociale.

Diventa anche tu protagonista nella diffusione dell'impegno e delle buone pratiche di sostenibilità, competitività e responsabilità!

LEGGI TUTTO >

csr

VAI ALLA SEZIONE

csr

Le nostre azioni ogni giorno, per migliorare l’inclusione delle persone con disabilità nella società

VAI ALLA SEZIONE

VETRINA IMPRESE RESPONSABILI testimonianze e buone pratiche

Imprese responsabili

Sono più di 2.000 le aziende, le associazioni e gli enti piemontesi attenti alla responsabilità sociale d'impresa.
Tra le adesioni più recenti segnaliamo le aziende i cui casi di successo sono stati selezionati come buone pratiche di economia circolare.

Scopri quali nella vetrina

CSR: testimonianze ed esperienze delle aziende

Disponibili 10 nuove interviste: Cantina Sociale Serra, Centrale del Latte Alessandria e Asti, Cooperativa Arcobaleno, DS Smith Recycling, FCA, Franzosi, Lavazza, PPG, Sagat e Simet.

Guarda su YouTube

CSR e SOCIAL INNOVATION idee, modelli e strumenti

Economia circolare

La nuova pubblicazione della collana Imprese Responsabili dedica un approfondimento sul nuovo paradigma dello sviluppo economico che ci mette di fronte all'urgenza di un cambiamento nei comportamenti di produzione e di consumo. Qualche autorevole voce sostiene che l'economia circolare sia un ritorno al passato; qualcun altro che si tratti di un obiettivo obbligato verso un nuovo benessere. Il dibattito è aperto.

Scarica la pubblicazione

L'innovazione sociale verso il futuro

L'innovazione sociale, intesa come l'insieme dei tentativi di ridefinire, attraverso pratiche creative, sperimentali e condivise, modalità differenti di dare risposta a bisogni sociali, è non solo di estrema attualità, ma anche elemento intorno al quale si confrontano e convergono diversi punti di vista, differenti approcci, interessi vari ed eterogenei.

Scarica la pubblicazione
csr

Sostenibilità ed economia circolare

VAI ALLA SEZIONE

csr

Welfare Aziendale

VAI ALLA SEZIONE